Per evitare di dover tornare svariate volte in banca, e incastrarsi in un iter infinito di burocrazia e documenti incompleti, dobbiamo conoscere bene di che tipo di documentazione avremo bisogno per procedere con la domanda di un mutuo – di qualunque genere sia. Esistono infatti diversi tipi di mutui, ma in ogni caso la documentazione resta pressoché invariata. Per approfondire il discorso sui vari tipi di mutui, o su come richiederne in fretta uno, possiamo consultare il sito internet dedicato interamente al mutuo online.

Le carte di cui avremo bisogno riguardano il richiedente, la sua identità e la sua situazione economica. Nel dettaglio dovremo fornire alla banca:

 

      Il certificato di nascita, e copia dei documenti di identità (in corso di validità);

      Lo stato civile del richiedente, correlato di eventuale certificato di matrimonio o di separazione se ce ne sono ovviamente;

      Copia delle ultime buste paga e il contratto di lavoro, meglio se a tempo indeterminato, nel caso in cui il beneficiario abbia scelto il lavoro come garanzia;

      L’estratto dei beni patrimoniali, o altro tipo di documenti che attesti la situazione finanziaria del diretto interessato. Ovviamente verrà valutata la situazione economica del richiedente, e saranno eseguiti dei controlli sul suo trascorso finanziario per accertarsi che non sia protestato o cattivo pagatore.

 

Oltre a quelli previsti per confermare l’identità e il reddito del richiedente, avremo bisogno di alcuni documenti che riguardano l’immobile che stiamo acquistando. Al fine di informare la banca, che procederà con le consuete verifiche, dobbiamo procurarci:

 

      Dei documenti che attestino la planimetria dell’immobile;

      Il modello 4 oppure il modello 240 (cambia a seconda che si tratta di un immobile avuto per concessione o eredità, o meno).

 

Un documento fondamentale per procedere con la richiesta del mutuo è il compromesso di vendita. Presentare il foglio è obbligatorio, indipendentemente dalla banca a cui ci rivolgiamo, in quanto contiene tutte le informazioni utili sull’immobile che intendiamo acquistare (come per esempio la metratura e il costo di vendita). Prima di fare altre mosse dobbiamo assicurarci di entrare in possesso di tale documento prima di presentarsi in banca per procedere con la richiesta del mutuo.